Successo oltre le aspettative al Villaggio dei Fiori di Sanremo per la serata dedicata alla bagna cauda, che ha registrato il tutto esaurito con 100 partecipanti.
L’iniziativa ha valorizzato uno dei simboli più rappresentativi della tradizione piemontese, proposto nella ricetta originaria – priva di panna, latte e burro – e accompagnato da un’ampia selezione di verdure di stagione, sia crude sia cotte.
Il menù ha offerto anche un tuffo nella memoria gastronomica con la Pasta Reale in brodo, piatto caldo e rassicurante dalle radici storiche, particolarmente adatto al periodo autunnale.
In chiusura, il classico Bunet, dolce iconico della pasticceria piemontese, servito nella sua versione morbida e aromatica.
Particolarmente apprezzati dal pubblico anche i racconti di Claudio Porchia, che hanno permesso di scoprire storia, curiosità e aneddoti legati alla bagna cauda, arricchendo la serata di contenuti culturali e conviviali. L’iniziativa, pensata per celebrare autenticità, convivialità e cucina del territorio, ha generato un’ampia lista d’attesa.
Per questo il Villaggio dei Fiori ha programmato una seconda serata dedicata alla bagna cauda il 12 dicembre, con il medesimo menù.
La rassegna gastronomica del Villaggio dei Fiori prosegue con un calendario di appuntamenti tematici che intrecciano enogastronomia, narrazione e cultura del territorio, trasformando ogni cena in un itinerario sensoriale. I menù, firmati dagli chef Flavio Ottonello e Sergio Sartor, saranno accompagnati dal racconto del giornalista e divulgatore enogastronomico Claudio Porchia, che guiderà il pubblico tra curiosità, aneddoti e tradizioni culinarie.
Le prossime date della rassegna
Venerdì 5 dicembre, ore 20.00 – Serata Valtellinese
Realizzata in collaborazione con gli chef del Gruppo Smart Family Hotel di Brunate (CO), la serata rende omaggio ai sapori autentici delle Alpi, portando in tavola un menù profondamente legato alla cucina di montagna.
Il percorso si apre con due antipasti simbolo della Valtellina:
- Sciatt valtellinesi, frittelle croccanti di formaggio servite su cicorino;
- Crocchette di taroz, specialità preparata con patate, fagiolini e formaggio.
Segue un primo piatto irrinunciabile, i pizzoccheri, preparati secondo tradizione con verze, patate e abbondante formaggio fuso.
Il secondo celebra i sapori robusti dell’alta quota: ganassino tenero e saporito, accompagnato dalla tipica polenta taragna, cremosa e ricca.
A chiudere il menù, una nota dolce dal carattere rustico: torta di limone e polenta. Una proposta perfetta per chi apprezza intensità, autenticità e sapori d’inverno.
Venerdì 23 gennaio – Serata del Riso
Una serata interamente dedicata al Carnaroli Selezione Isos, eccellenza della risicoltura italiana. Dall’antipasto al dessert, un percorso che metterà in risalto versatilità, struttura e qualità del riso, protagonista assoluto della serata.
Il costo per partecipare alle serate tematiche è di 35 euro a persona, bevande escluse.
Il ristorante è aperto a tutti, non solo agli ospiti della struttura.
Info e prenotazioni: 380 8686215
Villaggio dei Fiori – Via Tiro a Volo 3, Sanremo
Mail: info@villaggiodeifiori.it – Sito: www.villaggiodeifiori.it




















Redazione



