In questo mese le piante dell’Oasi Zegna offrono ai visitatori e agli amanti della fotografia una fantastica tavolozza di colori con tinte che vanno dal giallo al rosso e dal viola al marrone.
Uno dei momenti più belli per passeggiare nel Bosco del Sorriso e scoprire insieme con le guide naturalistiche di OverAlp i segreti delle piante e dei loro comportamenti.
Dal 9 al 24 ottobre tre weekend con dodici passeggiate nel Bosco del Sorriso, alla scoperta della magia di un luogo incantevole.
Le escursioni sono occasioni uniche per godersi le meravigliose trasformazioni della natura, approfittando delle temperature ancora miti e della luce magica di questo speciale momento dell'anno. La natura ha i suoi tempi e i suoi ritmi e l'autunno è la stagione ideale per prendersi dello spazio per rallentare, proprio come le piante insegnano, quando i vivaci colori estivi lasciano il posto ai caldi dei colori autunnali nelle tonalità del giallo, arancione, rosso, marrone con punte di viola.
A 1300 metri di quota, OverAlp organizza un percorso esperienziale adatto a tutti della durata di circa due ore (4,8 km). Betulle, abeti, faggi e larici. Sono le piante che si possono ammirare, ascoltare ed abbracciare nel Bosco del Sorriso in Valsessera durante tre weekend di ottobre. Partenza da Bocchetto Sessera (1.360 mt), lungo la Panoramica Zegna, per scoprire i mutamenti che vivono le piante al sopraggiungere dei primi freddi, il perché gli alberi si spogliano delle loro foglie e come si preparano all'arrivo delle rigide temperature invernali. Le passeggiate di OverAlp sono utili per rigenerarsi, indipendentemente dal colore delle foglie, in un momento dell'anno in cui la natura rallenta e si prepara all'inverno
Informazioni pratiche:
date: 9 e 10 – 16 e 17 – 23 e 24 ottobre
orari: 10:30 - 14:30
Prenotazione obbligatoria
Biglietto: Adulti €12.00, Ragazzi (8-16 anni) € 8.00, Bambini (0-7anni) gratis
Da sapere È possibile utilizzare passeggino da trekking.
I cani sono benvenuti ma al guinzaglio e con museruola.
Informazioni e prenotazioni T. +39.015.0990725; Mobile: 349 6252576 mail: overalp@overalp.com
L'Oasi Zegna è nata nel 1993 come progetto di valorizzazione culturale e ambientale su un'ampia area montana nelle Alpi Biellesi (100km2), da Trivero-Valdilana (sede ancora oggi del Lanificio Ermenegildo Zegna) alla Valle Cervo, sopra Biella. Attraversata dalla strada (ora provinciale) Panoramica Zegna, offre una sensazionale balconata sulla Pianura Padana e suggestivi scorci sull'Alta Valsessera, area SIC (Sito di Interesse Comunitario) di notevole pregio naturalistico e geologico. Un progetto unico nel suo genere: Ermenegildo Zegna, imprenditore tessile illuminato, a partire dal 1938 intraprese un'importante opera sociale e ambientale, con la costruzione della Panoramica Zegna, di numerose opere sociali (tra le quali la località sciistica di Bielmonte) e di ospitalità, e la messa a dimora di 500.000 conifere, centinaia e centinaia di rododendri di varie specie e coloriture e ortensie blu, che grazie alle condizioni climatiche e alla composizione del terreno offrono spettacoli indimenticabili