Il Nuovo Bistrot di Barasso è una realtà locale con appena due anni di vita, però molto apprezzata dalla clientela per la genuinità e la freschezza dei suoi piatti. Non ha iniziato il suo percorso secondo i migliori auspici, infatti 6 mesi dopo l'apertura è iniziata l'emergenza sanitaria. Dalle macerie della pandemia non ne è uscito completamente indenne, ma grazie al consenso ricevuto nel portare avanti un cambio di mentalità culinaria, supportato da costanza, dedizione e perseveranza dello staff, il Nuovo Bistrot ha tirato su la testa ed è andato avanti. L'esperienza, le doti e le capacità del cuoco Fabrizio sono state fondamentali per portare avanti un sogno di un un giovanissimo imprenditore, Claudio Grazioli, di imbarcarsi in un'avventura così, un salto nel buio in tutti i sensi. Insieme ai genitori Cristina ed Ernesto ha deciso di trasformare la sua passione e hobby per la cucina, trasmessagli dalla mamma di origini emiliane, in un lavoro a tempo pieno. L'amore per i piatti genuini e l'imperativa freschezza dei prodotti hanno fatto il resto.
“Tracciabilità e freschezza degli ingredienti – ci ha spiegato Claudio Grazioli - rappresentano per noi l'elemento cardine della nostra attività. Ci impegniamo assiduamente nella ricerca quotidiana dei prodotti migliori. Il risultato potete apprezzarlo al meglio sedendovi ai nostri tavoli. Fin dal primo giorno della nostra apertura, abbiamo messo al primo posto l'attenzione per la genuinità. Questo nell'intento di far conoscere e salvaguardare le eccellenze del nostro territorio. Un patrimonio di sapori, materie prime e procedimenti che compongono il patrimonio della nostra tradizione. Ma la tradizione gastronomica lombarda non è l'unica protagonista del nostro menù. Grazie alle influenze emiliane di mia mamma e l'esperienza del nostro cuoco Fabrizio, portiamo in tavola diverse specialità della cucina italiana, con ingredienti caratteristici e ricette esclusive che arricchiscono di stagione in stagione le nostre proposte.
I nostri prodotti li selezioniamo anche fuori dal territorio Varesino, per esempio, usiamo il riso dei monaci della Cascinazza, l'olio evo del frantoio Pace della Basilicata, i formaggi di malga della Valtellina, un amico ci procura il guanciale romano artigianale e così via. Ma non è tutto! Un occhio speciale va anche alle intolleranze alimentari. Lo speciale impasto per pizze e focacce è a lievitazione armonica o a tempo di musica, che conferisce particolari frequenze che influiscono positivamente sull’intero processo di maturazione e lievitazione, donando al prodotto finale un aroma, una leggerezza e una digeribilità fuori dal comune. Il filo conduttore dei nostri piatti è sempre la freschezza, infatti, non usiamo alimenti congelati. Si tratta di una sfida che soppianta le logiche dell'economia su larga scala. Noi preferiamo portare in tavola pochi ingredienti di base, assicurandoci che provengano sempre da produttori selezionati e realtà del territorio e non solo. In questo modo riduciamo al minimo i passaggi dall'origine al consumatore e serviamo esclusivamente alimenti di prima scelta.
Da ciascun produttore acquistiamo soltanto i prodotti in cui eccelle e creiamo ricette e accostamenti sempre nuovi per esprimere al meglio il potenziale di ogni pietanza. Produciamo anche conserve, marmellate e condimenti con il nostro marchio. L'anno scorso, abbiamo ricevuto il premio delle Eccellenze Italiane, inaspettato e graditissimo e quando quest'anno ci hanno premiato ancora, la gioia è stata maggiore perché significava che, nonostante tutto e tutti, siamo riusciti a mantenere alti la qualità dei prodotti, la lavorazione è il rispetto delle ricette tradizionali. La nostra soddisfazione è quella del cliente e la ricerca della qualità è la nostra missione”.
Il nuovo Bistrot è in Piazza San Nicone 5, a Barasso (VA) ed è aperto dal mercoledì alla domenica. Si consiglia sempre di prenotare ai numeri 340 5843579 / 347 4386928.
Per ogni ulteriore informazione potete visitare il Sito o le pagine Facebook e Instagram.