Itinerari | 13 settembre 2022

Costa Azzurra: alla scoperta di Valbonne (Foto)

Un itinerario con le foto di Luigi Picco

Costa Azzurra: alla scoperta di Valbonne (Foto)

Un altro villaggio della Costa Azzurra ha sollecitato l’attenzione di Luigi Picco che ci propone un viaggio nella realtà e nella storia di Valbonne.
Situato nel centro del vasto altopiano giurassico che si estende tra il Loup e la Siagne, piccoli fiumi costieri, ad un'altitudine di 170-300 metri, la città di Sophia Antipolis Valbonne incontra diverse aree geografiche.

 

Il clima è mediterraneo, il mare è a soli 6 km in linea d'aria. Tuttavia, questa influenza è mitigata dalla foresta. L'area è protetta da colline dai venti freddi che scendono dalle Alpi. Le piogge sono rare, ma violente e abbondanti. Il paesaggio è costituito da colline e piccole valli, con una vegetazione dominata da pini d'Aleppo, lecci e querce da sughero, accompagnati da un sottobosco di piante legnose, accanto a oliveti e vigneti.

 

Nel cuore del polo tecnologico di Sophia Antipolis, Valbonne ha saputo conservare e valorizzare lo charme e l'atmosfera autentica delle sue radici, inventando il proprio futuro. Il suo dinamismo, la sua diversità di culture, la vita associativa, i negozi, l'artigianato, sottolineano il fascino di Valbonne Sophia Antipolis.

 

La piazza des Arcades, con le sue pietre consumate dal passaggio delle generazioni che si sono susseguite, é indubbiamente una delle più belle della regione.
Nella vecchia abbazia di Valbonne, il museo ripercorre la storia del villaggio e della sua abbazia romana. Oggetti domestici, attrezzi agricoli, abiti e ricostituzioni, vasellami, fotografie. Questo museo delle arti e tradizioni popolari vi immergeranno nel cuore della memoria di Valbonne.




Beppe Tassone