Pur essendo piuttosto piccola, in realtà l’isola di Lipari è la più grande delle Eolie, un arcipelago tra i più belli del Mediterraneo. È la base di partenza per chi vuole godersi le bellezze di questo angolo di Paradiso e proprio per questo, spesso, non viene visitata dai turisti come merita.
Questo è un vero peccato, perché è ricca di storia, di monumenti e di spiagge veramente suggestive. Proprio queste ultime sono davvero ricche e variegate, così come le sue acque limpide, blu e cristalline, che non hanno nulla da invidiare al resto delle più famose coste sabbiose delle Eolie. I mezzi per arrivarci, come gli aliscafi Lipari, sono molto frequenti, specie nel periodo estivo, quando il turismo arriva ai suoi massimi livelli. Ciò non vuol dire che non sia meravigliosa da visitare anche nel resto dell’anno, ma anzi, grazie al clima mite tipico della zona, è perfetta in primavera, quando il sole riscalda la pelle e crea un piacevole tepore in grado di creare un grande stato di benessere, mentre si riposa lontani dal tran tran quotidiano.
Le spiagge che meritano una visita
Prima di correre in spiaggia non bisogna dimenticare di visitare l’interno dell’isola. Seppur considerate il must have dell’isola, infatti, le spiagge non sono l’unica cosa che la rende speciale. Si può fare una, seppur breve, visita alla meravigliosa cattedrale, al castello e all’acropoli, e perdersi tra le sue piccole vie, dove, solo ammirare le casette, riempie la giornata di bellezza.
Si può partire da quella più famosa: la spiaggia Bianca, così chiamata a causa della lenta erosione della pietra pomice da parte degli agenti ambientali. Quest’ultima è presente sul fondale marino e grazie alla limpidezza delle acque, crea giochi di colore e di luce davvero estasianti; questo aspetto si arricchisce ancora di più grazie alla presenza di sabbia nera e finissima sulla spiaggia. Ma la sua vera perla (da poter ammirare facendo snorkeling) sono gli antichi pontili annidati sui fondali, antiche vie di trasporto dei minerali estratti dalle cave presenti sull’isola.
A sud di Lipari, a Punta Crepazza, raggiungibile solo in barca, si trova la spiaggia di Praia di Vinci, caratterizzata da tantissime e scenografiche calette, perfette per godersi una giornata di relax, isolati dal resto del mondo. Imperdibile è la passeggiata sul ponte di ferro della spiaggia di Acquacalda, dove si può camminare letteralmente sul mare per circa un centinaio di metri.
Il litorale è di ghiaia e proprio da lì si può ammirare tutta la maestosità della Montagna Bianca, il cui colore è dato dalla presenza della pietra pomice, che è presente in abbondanza sull’isola. Molto consigliato è il concedersi un buon pranzo in uno dei tanti ristoranti presenti sul litorale, dove gustare i piatti tipici delle isole Eolie, soprattutto a base di pesce, godendo di una meravigliosa vista su Salina, circondati da una vegetazione selvaggia da togliere il fiato. Infine, immancabile è una visita ai faraglioni di Lipari, circondati da miti e leggende senza tempo. Questi sono due: quello di Pietralunga e quello di Pietra Menalda, antiche formazioni vulcaniche oramai non più attive.