Itinerari | 15 settembre 2023

Bolzano: Gallo Rosso partecipa alla Festa del Ringraziamento in Piazza Walter

La manifestazione mette in mostra i migliori prodotti contadini. Appuntamento sabato 21 ottobre 2023, dalle 8.30 alle 17.00

©Gallo Rosso

©Gallo Rosso

Il tradizionale appuntamento della Festa del Ringraziamento, che richiama visitatori da vicino e lontano a Bolzano in Piazza Walther, quest’anno è previsto per la giornata di sabato 21 ottobre 2023, dalle 8.30 fino alle 17.

La festa ha origini antiche, quando la giornata dedicata ai raccolti dei contadini era considerata un momento imprescindibile e propiziatorio. In ogni edizione si intende ribadire il forte legame dell’uomo con la natura e l’importanza che essa riveste nella vita di tutti da sempre.

 

Il lavoro del contadino è strettamente vincolato alla natura: pioggia, neve, freddo, vento, sole, caldo, grandine, umidità sono tutti fattori che influiscono sull’andamento delle coltivazioni. Il buon esito del raccolto, pertanto, non sempre è garantito.

 

©Gallo Rosso

 

Su 35 espositori totali, Gallo Rosso sarà presente con 17 contadini, pronti a raccontare i prodotti freschi, sani e genuini della loro terra, l’importanza della stagionalità e della regionalità per garantire salute e sapore.

 

Confetture di frutta, vino e sidro, succhi, castagne, formaggi e yogurt, pane, frutta e verdura (fresca e in conserve), frutta essiccata, tisane ed erbe, spezie, farina, speck e insaccati, carne fresca, grappe e liquori, uova, miele, cosmetici biologici e tanto saranno acquistabili presso le bancarelle in Piazza Walter. Una bella opportunità per comprare prodotti provenienti direttamente dal maso e conoscere prodotti regionali di ottima qualità. Per il resto dell’anno, molti contadini vendono su altri mercati, in negozi alimentari o specializzati in alimenti biologici o direttamente sul maso.

 

Per ottenere il marchio di qualità Gallo Rosso sui loro prodotti, i contadini devono rispettare alcuni criteri fondamentali: i processi di lavorazione devono essere trasparenti e documentati e obbligatoriamente avvenire presso il maso; le materie prime lavorate devono provenire almeno per il 75% dal maso stesso; ogni prodotto deve superare una degustazione “anonima” eseguita da una commissione esterna di esperti.

 

 

Alla Festa del Ringraziamento prenderanno parte anche varie associazioni agricole come l’associazione volontariato e il fondo di solidarietà rurale. Highlights della manifestazione saranno gli showcooking delle contadine, che mostreranno ai partecipanti i segreti e le ricette della cucina tradizionale altoatesina.

 

I più piccoli, a loro volta, potranno giocare con il fieno in un’area creata appositamente, e visitare un piccolo zoo dove accarezzare animali tipici del maso.

 

Per chi è interessato a scoprire il mondo dei trattori, può visitare una piccola esposizione di modelli “Oldtimer” in Via della Mostra, adiacente a Piazza Walter.

 

In questa giornata incentrata sulle tradizioni popolari, non poteva mancare l’intrattenimento dal vivo con Hopfenmusig, Wangener Kirchtimusi e i Garner Schuaplattler, i tipici “battitori di scarpe” tirolesi.

 

I partecipanti alla Festa del Ringraziamento sono invitati ad usare mezzi di trasporto ecosostenibili come il treno o l’autobus.

 

Per ulteriori informazioni su Gallo Rosso: www.gallorosso.it

 

 


 

 

Claudio Porchia

Ti potrebbero interessare anche: