Cibo | 16 dicembre 2023

Il "Panet piemontese" è il pane delle festa. Una vera leccornia per i più piccoli

Storia e curiosità su questa pagnotta tipica del nostro territorio

Il "Panet piemontese" è il pane delle festa. Una vera leccornia per i più piccoli

Il pane è, per antonomasia, simbolo di convivialità. 

"Attorno" ad una pagnotta, qualunque cosa essa accompagni, ci si siede assaporandone il gusto e scambiandosi vicendevolmente racconti di vita e ricordi dei tempi andati. 

Ma il pane è uno degli alimenti dei quali esistono più varianti in assoluto, per ingredienti e procedimento di preparazione e di cottura. In Piemonte ne esistono ben 18 tipi diversi, ed uno di questi è il Panet. Costituito da un impasto di farina di grano tenero, ha una forma tondeggiante. 

Esso veniva preparato solo una volta l'anno, per la festa dei Santi, e veniva conservato in solaio. 

A differenza di altre pagnotte il panet è dolce perché, al centro, veniva cotta una mela, per la gioia dei più piccoli. 

Tipico pane di montagna, esso veniva chiamato anche "micca di cotta", perché i contadini ne pagavano la cottura al fornaio con una certa dose di farina chiamata, appunto, "cotta".

Federica De Castro