Durante la manifestazione “I Fiori in Cucina”, l’Istituto Alberghiero di Casargo ha saputo affascinare il pubblico con un aperitivo elegante e originale, interamente ispirato ai fiori eduli. Ogni piatto ha presentato un perfetto equilibrio tra gusto, creatività e raffinatezza, offrendo un’esperienza gastronomica che ha saputo unire ricerca, bellezza e innovazione. Le preparazioni, curate con grande attenzione e accompagnate da un servizio preciso e professionale, sono state realizzate dagli studenti del primo anno dei corsi di sala, cucina e pasticceria, guidati con competenza dallo chef Andrea Riva e dal maître Rino Iannace. I giovani allievi avevano precedentemente approfondito il tema dell’uso dei fiori in cucina grazie a una lezione speciale tenuta dal giornalista ed esperto Claudio Porchia, che ha contribuito ad arricchire la loro formazione e sensibilità gastronomica.
Dopo un laboratorio molto partecipato sull'utilizzo dei fiori eduli in cucina tenuto dal giornalista Claudio Porchia aiutato dagli allievi del primo anno del corso di sala
ad aprire il percorso sensoriale, cocktail floreali – alcolici e analcolici realizzati con i fiori e il Gin alla Begonia dell'azienda Tastee.it.
A seguire un ricco assortimento da forno: focaccia alla camomilla, panini e grissini fragranti. Tra i piatti che hanno stupito per originalità e armonia di sapori, il risotto al nasturzio con gel di limone e tartare di trota, le mini brioche integrali con burro salato, trota salmonata e tarassaco, e la quiche ai fiori di tarassaco e salsiccia. A completare l’esperienza, una varietà di proposte che hanno esaltato i fiori nelle loro declinazioni più inaspettate: cous cous di grano saraceno con salmerino e asparagi, pinzimonio con salsa yogurt e barbabietola, fiori di zucchina croccanti, e un mini burger vegano di ceci. La selezione di formaggi accompagnata da confettura di rosa e fragole biologiche ha creato un perfetto equilibrio tra sapidità e dolcezza. Finale in dolcezza con una macedonia profumata alla lavanda e gelato ai fiori di sambuco, e l’originale dessert “Non è una begonia”, a base di cioccolato al latte, cremoso alla begonia e crumble al carbone.
Un menù che ha saputo stupire il palato e accendere i sensi, confermando l’alto livello della formazione e della creatività dei giovani talenti dell’Istituto di Casargo e la competenza e passione dei docenti.
Questo il dettaglio del menù proposto:
DrinK . due cocktail floreali analcolici: uno con Begonia ed uno a base di fiori di Sambuco e due cocktail alcolici: un Gin Tonic con il gin alla Begonia ed una bollicina con sciroppo di Rosa
Buffet:
Il cesto del fornaio (focaccia alla Camomilla, panini assortiti, grissini)
Mini brioche integrali con burro salato, trota salmonata e Tarassaco
Quiche ai fiori di Tarassaco e salsiccia
Cous cous di grano saraceno con salmerino e Asparagi e Bocche di Leone
Pinzimonio di verdure in salsa yogurt e barbabietola Insalata di pollo con julienne di verdurine, noci e Dente di leone
Fiori di zucchina croccanti al ripieno di ricotta Fiori di zucchina croccanti al ripieno di ricotta di capra
Mini burger vegano di ceci e foglie di Nasturzio
Primo piatto: Risotto mantecato al Nasturzio, gel di limone, tartare di trota
Selezione di formaggi con confettura biologica di Rosa e fragole
Dessert: Macedonia profumata alla Lavanda con gelato ai fiori di Sambuco
e "Non è una Begonia" : Cioccolato al latte, cremoso alla Begonia, crumble al carbone