Un gran finale denso di emozioni, storie e sapori per “Sale in Zucca”, la rassegna culturale che anche quest’anno si è confermata tra gli appuntamenti più amati del panorama ligure, registrando uno straordinario successo di pubblico e critica. La manifestazione, promossa dal Comune di Riva Ligure e curata con sapienza dal giornalista Claudio Porchia, si prepara a chiudere in bellezza giovedì 28 agosto con una serata che intreccia teatro, letteratura, memoria botanica e viticoltura eroica.
Protagonista dell'ultimo incontro sarà l'attore, regista e scrittore Pino Petruzzelli, che presenterà il suo acclamato libro “Io sono il mio lavoro”. Dialogando con il curatore Claudio Porchia e con Tanya Guglielmi, figlia dell'indimenticato Libereso, Petruzzelli condurrà il pubblico in una Liguria autentica e tenace. La sua opera è un potente affresco di volti segnati dal sole, di fatica e dignità, dove le storie di quotidiana umanità diventano un simbolo universale della bellezza e del valore del lavoro.
La serata sarà un sentito e commosso omaggio a Libereso Guglielmi, figura carismatica di giardiniere, botanico e scrittore, in occasione del centenario della sua nascita (1925-2025). Uomo di straordinaria sapienza, Libereso ha lasciato un'eredità culturale e scientifica inestimabile, che continua a ispirare nuove generazioni di naturalisti e amanti della terra.
A suggellare questo legame tra uomo e natura saranno gli interventi del professor Alessandro Carassale, storico e esperto di vitigni liguri ed Eros Mammoliti, presidente Associazione Produttori Moscatello di Taggia, che approfondiranno il rapporto speciale tra Libereso Guglielmi e le antiche varietà autoctone, fra cui un vero e proprio gioiello del territorio: il Moscatello di Taggia. Questo antico e prezioso vitigno, un tempo noto come "il vino di papi e re", è oggi rinato grazie alla passione e all'impegno dei suoi produttori. La sua riscoperta è l'emblema di una comunità che ha saputo custodire le proprie radici per proiettarle con orgoglio nel futuro.
Al termine degli interventi, la serata culminerà in un momento conviviale di grande pregio. L'Associazione Italiana Sommelier (AIS) - delegazione di Imperia guiderà una degustazione del Moscatello di Taggia DOC, mentre l'Associazione Produttori Moscatello di Taggia offrirà un assaggio di prodotti tipici locali, permettendo al pubblico di scoprire concretamente i sapori al centro del racconto.
“Con questo ultimo, ricco appuntamento – dichiara il vicesindaco Francesco Benza- Sale in Zucca si conferma una rassegna capace di tessere un dialogo profondo tra cultura, memoria e sapori, rafforzando il suo legame con la comunità e con tutti coloro che scelgono di viverla”.