News | 05 settembre 2025

Pinerolo (TO): a Palazzo Vittone una mostra unica che celebra il legame tra le dimore storiche del Pinerolese, la storia e il mondo del cinema e della TV.

“Castelli e Cinema nelle Dimore Storiche del Pinerolese” sarà visitabile dal 12 al 14 settembre 2025 ed è l’ultima esposizione prima della chiusura di Palazzo Vittone per restauri.

Organizzata da ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane) insieme a Consorzio Vittone e Italia Nostra, la mostra è un omaggio al ricco patrimonio del Pinerolese, un territorio che ha fatto da sfondo a importanti momenti storici e a numerose produzioni cinematografiche e televisive, nazionali e internazionali, anche grazie alla collaborazione con la Film Commission Torino e Piemonte. Queste residenze, amorevolmente conservate dai loro proprietari e restaurate da artigiani esperti, raccontano storie e ricreano atmosfere di epoche diverse.

L’esposizione, curata da Renzo Caffaro, sarà divisa in tre sezioni:

Nell'atrio verranno esposte locandine e immagini delle principali produzioni che hanno scelto queste dimore come set.

Nelle due ali laterali, i visitatori potranno esplorare le singole residenze del circuito "Dimore Storiche del Pinerolese" attraverso pannelli informativi, abiti, oggetti e manichini che ne evocano la storia e l'atmosfera. Si tratta di un circuito di tredici residenze che, dal 2016, promuove il valore storico e culturale del territorio.

Come sottolinea Guido Calleri di Sala, referente del circuito, la mostra è "un’iniziativa che per la prima volta offre l’occasione per un affascinante confronto fra la storia reale e quella reinventata sullo schermo, ma al tempo stesso per scoprire il fascino delle dimore antiche e storiche del nostro territorio e il ruolo che hanno avuto nella crescita della nostra regione".

La mostra ci farà rivivere i set di alcune produzioni celebri:

"Elisa di Rivombrosa" (2005), girata nella Tenuta Colombretto a Pinerolo, uno degli insediamenti rurali settecenteschi meglio conservati della zona.

"La Legge di Lidia Poët" (stagioni 1 e 2), la serie Netflix di successo internazionale che ha avuto come location Casa Lajolo a Piossasco, il Castello dei Conti Asinari di Virle e Villa La Paesana di Piobesi.

"Leopardi. Il Poeta dell’infinito", la miniserie RAI che ha scelto come sfondo anche Palazzo dei Conti di Bricherasio.

Saranno inoltre ricordati altri progetti, come il thriller "Sadie" (2016), girato al Castello di Virle, e il cortometraggio "Il Mistero del Diadema Reale" (2022), realizzato a Palazzotto Juva a Volvera. Un'area speciale sarà dedicata a Palazzo d’Acaja di Pinerolo, luogo simbolo della rievocazione storica biennale de “La Maschera di Ferro”, protagonista di numerosi film.

Inaugurazione: Venerdì 12 settembre alle ore 17:00, con un evocativo "Ciak si gira".

Tavola rotonda: Sabato 13 settembre alle ore 17:00, con la partecipazione di esperti, storici e autori che approfondiranno i temi della mostra e le figure di Giacomo Leopardi, Lidia Poët e La Maschera di Ferro.

Indirizzo: Palazzo Vittone, Piazza Vittorio Veneto 8, Pinerolo (TO).

Ingresso: Libero. 

Orari di apertura: 

Venerdì 12 settembre: 17:00 - 23:00 (inaugurazione alle 17:00)

Sabato 13 settembre: 10:30 - 24:00 (tavola rotonda alle 17:00)

Domenica 14 settembre: 10:30 - 20:00

Claudio Porchia