News | 20 ottobre 2025

Nizza: Michael Kenna, il poeta del bianco e nero in mostra fino al 25 gennaio 2026

Al Musée de la Photographie una retrospettiva di 124 scatti che raccontano mezzo secolo di viaggi e contemplazione

Il Musée de la Photographie Charles Nègre di Nizza presenta Constellation, grande retrospettiva dedicata a Michael Kenna, maestro della fotografia contemporanea in bianco e nero.

Con 124 stampe argentiche, la mostra percorre oltre cinquant’anni di ricerca artistica e di viaggi che hanno condotto l’autore britannico in 21 Paesi: dalle nebbie industriali del nord dell’Inghilterra a Detroit, da Venezia alle coste francesi, fino ai templi del Giappone e alle spiagge della Corea.

Kenna predilige il piccolo formato e il bianco e nero, lavora spesso con lunghe esposizioni all’alba o nella notte.

Pont des Arts, Study 1, Paris, France, 1987 © Donation Michael Kenna, ministère de la Culture, MPP

Lontano dalla logica dell’istantaneo, costruisce immagini sospese tra visibile e invisibile, capaci di evocare memoria e silenzio.

Un albero solitario, una linea d’orizzonte, un profilo architettonico immerso nella foschia: ogni scatto diventa invito a rallentare lo sguardo e a ritrovare la contemplazione.

Nato nel 1953 a Widnes, in Inghilterra, Kenna ha ricevuto una rigida educazione cattolica prima di avvicinarsi all’arte.

Winged Lion, San Marco, Venice, Italy, 2006 © Donation Michael Kenna, ministère de la Culture, MPP

Dopo gli studi a Londra si è trasferito negli Stati Uniti, dove ha lavorato a lungo accanto alla fotografa modernista Ruth Bernhard, apprendendo la precisione e la cura che caratterizzano i suoi tiraggi.

Da allora il viaggio è il centro del suo lavoro: dai giardini di Le Nôtre ai campi di concentramento nazisti, documentati in dodici anni di lavoro, Kenna indaga il rapporto tra uomo, natura e memoria.

Autore di oltre cento monografie e di più di 500 mostre personali in tutto il mondo, nel 2022 ha donato alla Francia la totalità della sua opera: 3.683 stampe originali, negativi, provini, polaroid e archivi, oggi conservati dalla Médiathèque du Patrimoine et de la Photographie. Per questo gesto è stato nominato Officier de l’Ordre des Arts et des Lettres.


Fifty Five Birds, Wolverton, Buckinghamshire, England, 1991 © Donation Michael Kenna, ministère de la Culture, MPP

Con Constellation, il pubblico è guidato in una geografia intima che trasforma il reale in poesia visiva. Un’occasione unica per scoprire un autore che, in un’epoca satura di immagini, restituisce allo sguardo lentezza, silenzio e profondità.


 

Beppe Tassone