La casa editrice Excalibur ha annunciato che è disponibile la sua nuova Agenda 2026 dei fiori eduli.
Dedicata al mondo affascinante dei fiori eduli, questa pubblicazione è rivolta ad appassionati di gastronomia e che vogliono esplorare nuovi orizzonti culinari. Il progetto nasce dalla convinzione che i fiori non siano solo un ornamento dei piatti, ma ingredienti a tutti gli effetti, capaci di arricchire le preparazioni con sapori, profumi e colori inaspettati. L'obiettivo è guidare i lettori a superare la concezione del fiore come semplice abbellimento, offrendo gli strumenti per utilizzarli con creatività e competenza.
Le novità dell'Agenda 2026:
- 26 Ricette d'Autore: L'agenda include creazioni esclusive di chef professionisti che hanno fatto dei fiori eduli un pilastro della loro arte culinaria. Le ricette, selezionate dal Festival Nazionale della Cucina con i Fiori e dal concorso “Un fiore nel piatto”, sono pensate per ispirare e stupire.
- Schede Tecniche Dettagliate: Ogni fiore edule ha una sua storia e un suo sapore. L'agenda offre alcune schede tecniche complete che spiegano le proprietà, i metodi di raccolta e gli abbinamenti ideali per un utilizzo consapevole e sicuro in cucina.
- Consigli e Suggerimenti Pratici: Oltre alle ricette, il volume è un concentrato di consigli che guideranno passo dopo passo nel mondo della cucina floreale, rendendo l'esperienza accessibile a tutti.
- Collaborazione di Prestigio: Questa edizione si arricchisce della collaborazione con l'associazione Ristoranti della Tavolozza, un partner d'eccezione che condivide l'obiettivo di valorizzare l'uso professionale e consapevole dei fiori in gastronomia.
L’agenda ha 132 pagine, un prezzo di copertina di 15,00 euro ed è disponibile nelle principali librerie e nel sito www.magazinepress.it
L'agenda non è un semplice strumento per segnare appuntamenti, ma un vero e proprio manuale per chi vuole esplorare il mondo affascinante e gustoso dei fiori eduli. Questa nuova edizione si propone di superare l'idea che un fiore sia solo un ornamento, elevandolo a protagonista indiscusso di piatti capaci di sorprendere per gusto, profumo e colore.
Tra le novità più interessanti, spiccano le ricette d'autore firmate da chef che utilizzano i fiori eduli nelle loro preparazioni.
Questo l'elenco degli chef che hanno messo a disposizione le loro ricette:
• Chef Enrico Derflingher – Presidente Euro-Toques Italia
• Chef Alessandra Baruzzi – Coordinatrice Nazionale Lady Chef
Liguria
Provincia di Imperia (IM)
- Chef Federico Lanteri – Osteria Martini, Pigna (IM)
- Chef Giancarlo Borgo – Locanda Le Macine del Confluente, Badalucco (IM)
- Chef Paola Chiolini – Balena Bianca, Vallecrosia (IM)
- Chef Raffaella Fenoglio – Foodblogger Vallebona (IM)
Provincia di Savona (SV)
- Chef Cinzia Chiappori – Osteria del Tempo Stretto, Albenga (SV)
- Chef Rosa D’Agostino – Ristorante Da Gin, Castelbianco (SV)
- Chef Tiziana Piras – Ristorante Pignatta Rossa, Albissola (SV)
- Chef Mauro Granone – Osteria Pescheria degli Artisti, Albissola Marina (SV)
- Chef Alessandro Dessì – Ristorante Dessì, Savona (SV)
- Chef Federico Scardina – Hostaria del Viale, Albenga (SV)
- Barlady Ottavia Castellaro – Albenga (SV)
Piemonte
Provincia di Cuneo (CN)
- Chef Clelia Vivalda – Ristorante tra Arte e Querce, Monchiero (CN)
- Chef Giuseppe Colletti – Locanda Zi Pepé, San Chiaffredo di Busca (CN)
- Chef Daniele Gambaro – Ristorante Cucina Gambaro, Vicoforte di Mondovì (CN)
Lombardia
Provincia di Brescia (BS)
- Chef Emanuele Bruneo – Ristorante Masa Chalet (BS)
- Chef Daniele Abondio – Ristorante Rugantino (BS)
- Chef Attilio Bernacchini – Gruppo Aglio e Oglio (BS)
- Chef Cinzia Massa – Bioristoro Cristo Re, Bienno (BS)
Provincia di Varese (VA)
- Chef Claudio Di Dio – Home Restaurant, Gallarate (VA)
Lazio
Provincia di Roma (RM)
- Chef Gianfranco Calidonna – Roma (RM)
Trentino-Alto Adige
Provincia di Bolzano (BZ)
- Chef Filippo Sinisgalli – Ristorante Zur Kaiserkron, Bolzano (BZ)
Maggiori info: www.ristorantidellatavolozza.it