Ristoranti | 10 gennaio 2022

Calizzano (SV): da MSE’ TUTTA per provare una cucina di confine con piatti e sapori autentici del territorio

Un’osteria, che porta in tavola la genuinità e la bontà del Piemonte e della Liguria insieme ad un’accoglienza familiare.

Calizzano (SV): da MSE’ TUTTA per provare una cucina di confine con piatti e sapori autentici del territorio

Prima di tutto è giusto spiegare il nome del locale: Msè in piemontese vuol dire nonno e Tutta era il soprannome del bisnonno del titolare Sandro Nari, che con la moglie Maria Grazia e il figlio Eugenio, portano avanti questa osteria.

 

Una cucina raffinata e creativa, nata su iniziativa del nonno, che è riuscito a intrecciare le tradizioni del confine ligure e piemontese creando una propria identità gastronomica.

L’ambiente è piacevolmente semplice, senza fronzoli, si arriva imboccando la stradina, che porta nel centro del paese. Salendo al primo piano attraverso una ripida scaletta si trovano le sale accoglienti e calde.

La sensazione è quella di entrare in casa di vecchi amici, l’arredamento in legno, soffitti a volta, il camino per dare la giusta atmosfera.

Vi consigliamo di provare il menù a 35 euro con 7 piatti da assaggio e che segue il ritmo delle stagioni e la disponibilità degli orti e dei boschi. Tutti i prodotti sono acquistati dai produttori locali ed una distanza non superiore alla giornata di cammino a piedi.

Si parte con una torta di verdura seguita dai sempre squisiti classici antipasti piemontesi (qui siamo a pochi passi dalla provincia di Cuneo) insalata russa, manzo battuto al coltello, peperone con la bagna cauda e il vitello tonnato; poi gli antipasti caldi, piccole delizie come il semolino fritto, il flan di verdure, la cipolla ripiena e patate condite con la toma e aiolì. Si gusta una passatina di cipolle, con briciole di pane di segale e porcini, la polenta affumicata nei tecci (seccatoi per le castagne) condita con ortiche e toma. Piatti dai sapori “antichi” davvero gustosi.

Come primo piatto da non perdere gli ottimi ravioli del plin con la maggiorana. A seguire il coniglio disossato fritto con le verdure, un modo gustoso e squisito per mangiare il coniglio. Si passa poi al pre-dolce come la granita di frutta e la panna cotta con la fragola, che sono il preludio ai due dolci classici: il semifreddo alla lavanda, con salsa di pere e caramello e la terrina di frutta di stagione con farina di mandorle.

Il menù proposto si può provare la sera e alla domenica, mentre a mezzogiorno dei giorni feriali, viene proposto un menù ridotto, al prezzo di 15 euro. 

Buona scelta di vini, che come tradizione delle osterie viene anche servito sfuso in caraffe da quarto, mezzo e litro. Sono vini di amici produttori come Alex Bertiolo di Balestrino e Bruno Rivetti di Neive. Il costo varia dagli 8 euro del Nostralino e Barbera ai 10 euro del Nebbiolo.

Anche il caffè servito in moka è d'autore, in questo caso dalla torrefazione Giovannacci della vicina Finale ligure.

Un’esperienza sorprendente per gusto e sapore di una cucina che si basa esclusivamente sui prodotti del territorio, preparati e serviti sempre con grande professionalità in un ambiente familiare e gradevole.

Concedetevi una gita tra i boschi meravigliosi che circondano Calizzano, in autunno si gustano funghi e castagne e si svolgono feste e sagre dedicate a questi prodotti locali, passeggiate nelle vie del borgo e visitate le testimonianze d’arte presenti nel centro storico. Inoltre seguendo la strada che porta a Finale Ligure dal colle Melogno si attraversa una delle più belle foreste della Regione la secolare faggeta Barbottina, dove in inverno si pratica lo sci da fondo.

 MSE’ TUTTA   si trova a Calizzano (SV) in via Garibaldi, 7 - Tel. 339 3199648 Chiuso il lunedì

Claudio Porchia