Ristoranti | 13 settembre 2025

Castello di Razzano: dove il Monferrato incontra l'arte e la cucina d’autore.

Tra vigne, olio evo e storia secolare, lo chef Emanuele Monzeglio firma una cucina piemontese che unisce tradizione e creatività in una cornice da sogno.

Una tappa imprescindibile per chi desidera scoprire il Monferrato attraverso i suoi sapori più autentici, immersi in un contesto unico e senza tempo. 

Siamo nel cuore del Monferrato, terra di grandi vini e paesaggi che l’Unesco ha dichiarato patrimonio mondiale, sorge il Castello di Razzano, un luogo che fonde storia, ospitalità e cultura del buon cibo. In provincia di Alessandria, circondato da morbide colline e da filari di vigne, questo relais di charme offre non solo un ristorante di alto livello, ma anche camere accoglienti, un museo del vino e cantine storiche che raccontano secoli di tradizione.

L’atmosfera del castello è uno dei suoi tratti più distintivi: le sale eleganti, con soffitti alti e arredi raffinati, evocano suggestioni d’altri tempi senza rinunciare al comfort moderno. Durante la bella stagione, la corte interna con il giardino all’italiana diventa un palcoscenico naturale per pranzi e cene all’aperto, dove i profumi della campagna si fondono con quelli della cucina.

A guidare la proposta gastronomica è lo chef Emanuele Monzeglio, che interpreta la tradizione piemontese con rispetto e creatività. Il menù è un omaggio al territorio, basato su materie prime di qualità e sui prodotti della tenuta: non solo i vini, ma anche l’olio extravergine d’oliva, fiore all’occhiello dell’azienda, che accompagna con eleganza antipasti, primi e secondi, aggiungendo una nota mediterranea alla cucina piemontese.

Il percorso culinario varia con le stagioni e si apre con antipasti della tradizione regionale; tra i primi spiccano le paste fresche fatte in casa, come gli agnolotti al sugo di arrosto e i plin in diverse varianti, fino ai tagliolini e alle tagliatelle (18-24 €).

 Nei secondi, la carne è protagonista: Fassona piemontese, coniglio, filetti e arrosti (26 €), a cui si affiancano piatti di selvaggina che esaltano il legame con il territorio. I dessert della casa (8-11 €), dal gusto raffinato e mai banale, completano l’esperienza. 

Per chi vuole un percorso completo, è disponibile un menù degustazione di 4 portate a 65 €, che consente di cogliere appieno l’equilibrio tra tradizione e innovazione.

La carta dei vini è, naturalmente, un capitolo a parte: oltre a valorizzare le etichette prodotte dalla tenuta, offre la possibilità di degustazioni guidate e percorsi di abbinamento studiati per esaltare ogni piatto. Un vero viaggio sensoriale che unisce arte culinaria e cultura enologica, nel segno della tipicità e della qualità.

Il Castello di Razzano è più di un ristorante: è una destinazione. Che si scelga di vivere l’esperienza per una cena romantica, per celebrare un evento speciale o semplicemente per godersi un momento di relax, la professionalità dello staff, la cura dei dettagli e la bellezza del luogo rendono ogni visita indimenticabile.

 Il Castello di Razzano si trova a Alfiano Natta (AL) in strada Gessi 2, Frazione Casarello, Telefono: +39 0141 922535 WhatsApp: +39 351 3922535 E-mail: info@castellodirazzano.it

Sito web: www.castellodirazzano.it

Il ristorante è aperto soltanto alla cena nella maggior parte dell’anno. Giorno di chiusura il mercoledì.

Claudio Porchia